- uso errato
- сущ.
1) общ. неправильное употребление2) фин. неправильное использование, неправильное применение, ошибочное использование, ошибочное применение
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
improprietas — (s.f.) Improprietà; uso scorretto delle parole, come lo scambiare voci dotte o antiquate o poetiche per termini dell uso vivo; in particolare modo: uso errato e incosciente di una parola che il parlante intende al posto di un altra dalla… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
spreco — sprè·co s.m. 1. AD sciupio, dilapidazione, sperpero: spreco di soldi, di cibo; spreco di tempo, di energie Sinonimi: dilapidazione, dispendio, scialo, sperpero. Contrari: accumulo, risparmio. 2. TS econ. uso errato delle risorse disponibili,… … Dizionario italiano
solecismo — {{hw}}{{solecismo}}{{/hw}}s. m. Uso errato di forme linguistiche … Enciclopedia di italiano
andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada … Enciclopedia Italiana
sbagliare — sba·glià·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei… … Dizionario italiano
falso — falso1 agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre ingannare ]. 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f. ] ▶◀ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) mendace, menzognero. ‖ fantastico,… … Enciclopedia Italiana
andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr. (pres. io vado o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… … Enciclopedia di italiano
posare — /po sare/ [lat. tardo pausare cessare ; nel sign. 4. b dell intr. ricalca il fr. poser ] (io pòso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri sulla scrivania ] ▶◀ appoggiare, (lett.) collocare,… … Enciclopedia Italiana
retto — / rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre dirigere, guidar diritto ]. ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ▶◀ e ◀▶ [➨ rettilineo agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione nominale, non obliquo] ▶◀ ⇓ accusativo,… … Enciclopedia Italiana